• Comune Report
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Economia e Lavoro
  • Intrattenimento
  • Sport
  • Salute
Search
Logo
Logo
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Logo
25.8 C
Messina
martedì, Luglio 1, 2025
Logi
  • Comune Report
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Economia e Lavoro
  • Intrattenimento
  • Sport
  • Salute

Francavilla di Sicilia. I carabinieri denunciano sei persone coinvolte in una rissa

Sei persone, di età compresa tra i...

“Pane per… ME” un progetto di solidarietà

Si è svolta questa mattina nella sala...

Messina, la Polizia metropolitana soccorre un falco ferito nei pressi di via Don Blasco

Gli agenti della sezione faunistico-venatoria della Polizia...
Logo
19.2 C
Los Angeles
martedì, Luglio 1, 2025
Sign in / Join
  • Comune Report
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Cultura
  • Economia e Lavoro
  • Intrattenimento
  • Sport
  • Salute
Home Cultura TAOBUK. ANCHE IL SOCIOLOGO FRANCESCO PIRA TRA GLI OSPITI DEL FESTIVAL LETTERARIO
  • Cultura

TAOBUK. ANCHE IL SOCIOLOGO FRANCESCO PIRA TRA GLI OSPITI DEL FESTIVAL LETTERARIO

Di
Redazione
-
Giugno 5, 2019
0
70
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Anche il saggista Francesco Pira, sociologo e professore di comunicazione all’Università di Messina, sarà tra gli scrittori ospiti del Festival Internazionale Taobuk di Taormina in programma dal 21 al 25 giugno 2019. Presenterà il suo ultimo lavoro PIRATERIE (Medinova) lunedì 24 giugno 2019 alle ore 11 presso la sede della Fondazione Mazzullo, Palazzo dei Duchi di Santo Stefano.

    “Sono felice di condividere questa soddisfazione con l’editore Antonio Liotta, con il Direttore del quotidiano La Sicilia, Antonello Piraneo, che firma la prefazione e con la docente e giornalista, Cristina Graziano che firma la postfazione. Ma soprattutto con tutte le persone che hanno comprato e letto il libro e lo hanno trovato interessante. Lo spazio a me riservato s’intitola “Il dediderio di esserci” ( https://www.taobuk.it/eventi/il-desiderio-di-esserci/ ) . Ringrazio il Direttore Artistico Antonella Ferrara (nella foto) per questa opportunità di parlare delle nuove tecnologie in una società in continuo mutamento. Converserò con il giornalista Emilio Pintaldi che ringrazio per la disponibilità. Taobuk è una vetrina internazionale di grandissimo prestigio e sono felicissimo di partecipare”. I diritti d’autore del libro PIRATERIE saranno devoluti alla LCIF Lions International Foundation per l’acquisto di vaccini per i bambini del Terzo Mondo.

    Il libro

    Le pagine dei giornali ed i servizi televisivi riportano quotidianamente episodi di cronaca, legati soprattutto alle conseguenze legate ad  un uso improprio della rete e delle nuove tecnologie. Eppure accade di rado che vengano proposti servizi, attraverso i quali  creare delle valide occasioni per riflettere su quanto esse abbiano effettivamente condizionato e/o modificato la quotidianità di ciascuno. Internet, Facebook, Instagram  e gli smartphone hanno  fornito nuovi codici e nuovi linguaggi che di fatto hanno impostato la comunicazione su ritmi prima impensabili ed impostato le relazioni su modalità di interazione, dettate dal qui ed ora, dal tutto e subito.

    In questo panorama, arriva come una meteora Francesco Pira, autore di “ PIRATERIE – riflessioni brevi di vita social” (Medinova pp. 136, euro 11), che in questo ultimo  libro ha raccolto 81 articoli, pubblicati  dal 17 gennaio 2017 al 16 settembre 2018, sul quotidiano “La Sicilia” in un’apposita rubrica, denominata PIRAterie, che ogni domenica si è meritata la Terza Pagina del giornale. E’ il primo volume che Pira pubblica con Medinova, l’intraprendente casa editrice di Favara, presieduta da Antonio Liotta. I due sono legati da una splendida amicizia che si è concretizzata anche in eccellenti collaborazioni culturali. La copertina è già tutto un programma. Appare la faccia di un PIRA..TA dagli occhi buoni magistralmente disegnato da uno dei più grandi artisti siciliani, Nicolo D’Alessandro, palermitano collaboratore di Repubblica, vero Maestro d’arte ed eccellente intellettuale. E’ riuscito a nascondere dietro la faccia di questo PIRATA l’autore, giocando con il suo cognome. La foto della quarta di copertina di Pira è una bravissima fotografa ed autrice di reportage straordinari in giro per il mondo, la taorminese Lidia Bolognari.

    Un testo che nella sua prefazione porta la firma del giornalista Antonello Piraneo, Direttore Responsabile Quotidiano La Sicilia, il quale sottolinea “l’importanza di questo volume che rappresenta non solo la compiuta raccolta di un anno di PIRAterie, ma soprattutto il momento di sintesi di un percorso intellettuale ed umano, nel quale chi legge si sente pienamente coinvolto. Un saggio interessante  ed originale per questo suo modo di porre la nostra società 2.0 e di porsi senza falsa retorica: le nuove tecnologie sono ormai parte di noi, caratterizzano la nostra quotidianità e garantiscono la fruizione personalizzata dei contenuti -sono le sue parole-. Francesco Pira da bucaniere «globalizzato» diviene protagonista di incursioni dell’intelletto che, con brio e un pizzico di ilarità, inducono  il lettore ad interrogarsi  sul suo rapporto con  i mezzi di comunicazione,  con gli smartphone, le applicazioni  per andare  insieme oltre il dato oggettivo che, supportato da solide basi teoriche, diviene occasione di una più approfondita analisi sociologica da vivere e condividere. Il piglio giornalistico regala istantanee nelle quali ciascuno ha la possibilità di rivedersi e, sorridendo, porsi delle domande”.

    Il testo è suddiviso in dodici sezioni che sottolineano i tratti salienti del mutamento sociale in atto, commentando gli articoli che vengono riportati, in modo da  offrire per ogni macro-area  una chiave di lettura per mezzo della quale invitare   il lettore a riflettere sui suoi comportamenti e in questo modo magari porsi in maniera critica nei confronti delle nuove tecnologie e della rete.

    “Ho ritenuto utile il contributo  che da giornalista oltre che da studioso e ricercatore -afferma  Francesco Pira-, ho potuto offrire attraverso degli articoli che siano capaci di restituire in modo semplice ed immediato gli oggetti delle mie ricerche così da scattare delle istantanee sulla nostra quotidianità, focalizzando l’attenzione su temi di grande interesse e che condizionano, seppure noi spesso non ne abbiamo consapevolezza,i nostri comportamenti e la nostra esistenza non solo di singoli individui, ma soprattutto le relazioni interpersonali”.

    E le ricadute sul tessuto sociale sono evidenti, come ha evidenziato Cristina Graziano, docente di Lettere e giornalista che firma la post-fazione: “il fatto di cronaca, il dato scientifico, una ricerca condotta in qualsiasi parte del mondo sono stati “vissuti” quali occasioni di approfondimento sociologico da restituire alle “masse” con un piglio giornalistico di effetto grazie ad un uso fluido della scrittura  e ad un tono a tratti scanzonato che, costruendo con padronanza situazioni comunicative leggere, porta il lettore, pure quello distratto, a riflettere. E così il professore Pira, da novello Orazio, “denuncia” i vizi umani con l’obiettivo di concorrere a sviluppare un nuovo ispirato ai criteri dell’equilibrio e della misura nell’impiego delle nuove tecnologie. D’altronde «In medio stat virtus» sostenevano già i latini e la propensione a guardare avanti, dettata dal progresso e dall’individualismo, talora ci induce a perdere il nostro «essere umano»”.

    • TAGS
    • Francesco Pira
    • sociologo
    • taobuk
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteMESSINA. Cateno De Luca si barrica a Palazzo dei Leoni e inizia lo sciopero della fame
      Articolo successivoGIARDINI NAXOS. “Città europea dell’educazione ai diritti umani attraverso lo sport” . Arriva l’importante riconoscimento per la cittadina naxiota
      Redazione
      Redazione

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      PRESENTATA IN CONFERENZA STAMPA “PRIMAVERA A TAORMINA – RISVEGLIA I TUOI SOGNI”

      MUSICA: al Parco archeologico di Naxos il jazz è donna. Dal 28 al 31 agosto le big Rita Marcotulli, Elisa Nocita, Francesca Tandoi e...

      IL GRANDE CINEMA EMOZIONA TAORMINA, CONCLUSA TRA GLI APPLAUSI IL NATIONS AWARD 2024: PREMIO ALLA CARRIERA PER KEVIN SPACEY E GIANCARLO GIANNINI

      Articoli recenti

      • PRESENTATA IN CONFERENZA STAMPA “PRIMAVERA A TAORMINA – RISVEGLIA I TUOI SOGNI”
      • Taormina, dipendente ASM trova portafoglio con 810 euro e lo restituisce: gesto esemplare di onestà e senso civico
      • Messina, nasce l’Orto Sociale: sei ettari per inclusione e sostenibilità
      • TAORMINA, CHIUSURA VIA GARIPOLI: SERVE UN PIANO STRAORDINARIO. SOPRALLUOGO DEL SINDACO DE LUCA CON LA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE E INTERLOCUZIONE COSTANTE CON IL PRESIDENTE SCHIFANI
      • Fiumedinisi, due giorni di identità, cultura e territorio: si chiude con successo la seconda tappa de “Le Valli del Mito e della Musica”. Protagonista la cucina di chef Paolo Romeo e la storia di imprenditori locali

      Archivi

      • Marzo 2025
      • Agosto 2024
      • Luglio 2024
      • Giugno 2024
      • Novembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Settembre 2022
      • Agosto 2022
      • Luglio 2022
      • Giugno 2022
      • Maggio 2022
      • Marzo 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Settembre 2021
      • Agosto 2021
      • Luglio 2021
      • Giugno 2021
      • Maggio 2021
      • Aprile 2021
      • Marzo 2021
      • Febbraio 2021
      • Gennaio 2021
      • Dicembre 2020
      • Novembre 2020
      • Ottobre 2020
      • Settembre 2020
      • Agosto 2020
      • Luglio 2020
      • Giugno 2020
      • Maggio 2020
      • Aprile 2020
      • Marzo 2020
      • Febbraio 2020
      • Gennaio 2020
      • Dicembre 2019
      • Novembre 2019
      • Ottobre 2019
      • Settembre 2019
      • Agosto 2019
      • Luglio 2019
      • Giugno 2019
      • Maggio 2019
      • Aprile 2019
      • Marzo 2019
      • Febbraio 2019
      • Gennaio 2019
      • Dicembre 2018
      • Novembre 2018
      • Ottobre 2018
      • Settembre 2018
      • Agosto 2018
      • Luglio 2018
      • Giugno 2018
      • Maggio 2018
      • Aprile 2018
      • Marzo 2018
      • Febbraio 2018
      • Gennaio 2018
      • Dicembre 2017
      • Novembre 2017
      • Ottobre 2017
      • Settembre 2017
      • Agosto 2017
      • Luglio 2017
      • Giugno 2017
      • Maggio 2017
      • Marzo 2017
      • Febbraio 2017
      • Gennaio 2017
      • Dicembre 2016
      • Novembre 2016
      • Ottobre 2016
      • Settembre 2016
      • Agosto 2016
      • Luglio 2016
      • Giugno 2016
      • Maggio 2016
      • Aprile 2016
      • Marzo 2016
      • Febbraio 2016
      • Gennaio 2016
      • Dicembre 2015
      • Novembre 2015
      • Ottobre 2015
      • Settembre 2015
      • Agosto 2015
      • Luglio 2015
      • Giugno 2015
      • Maggio 2015
      • Aprile 2015
      • Marzo 2015

      Categorie

      • Attualità
      • Cronaca
      • Cultura
      • Economia e Lavoro
      • Informazioni
      • Intrattenimento
      • Politica
      • Rubrica
      • Salute
      • Scienza e Tecnologie
      • Senza categoria
      • Sport
      • Viaggi
      • Video

      Meta

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
      Logo
      Quotidiano on line di informazione Editrice: Jonicareporter news and Communication
      Sede legale Via P. Piemonte - Santa Teresa di Riva
      Registrato presso il Tribunale di Messina n° reg. tribunale 2/2015
      Redazione - info@jonicareporter.it
       

      Seguici su..

      Facebook
      Instagram
      Twitter

      Made with ❤ by UIDO.

      • Comune Report
      • Cronaca
      • Politica
      • Attualità
      • Cultura
      • Economia e Lavoro
      • Intrattenimento
      • Sport
      • Salute
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}