
Super User
Giardini Naxos. Deteneva quasi mezzo chilo di marijuana. Arrestato dai Carabinieri.
Nel primo pomeriggio di venerdì, i Carabinieri della Compagnia di Taormina (ME) hanno arrestato, in flagranza di reato, D.B.S. 45enne, domiciliato in Giardini Naxos (ME), già noto alle forze dell’ordine, ritenuto responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Nel corso dei servizi di controllo del territorio i militari della Stazione di Giardini Naxos avevano notato dei movimenti sospetti nei pressi dell’abitazione di D.B. S., pertanto sono stati avviati specifici servizi di osservazione del luogo da parte dei Carabinieri dell’Aliquota Operativa di Taormina che hanno notato un manufatto anomalo, una sorta di ripostiglio, realizzato sul balcone dell’abitazione dell’uomo.
Il servizio di osservazione effettuato ha fatto ritenere che all’interno dell’appartamento potesse essere detenuta della sostanza stupefacente, i Carabinieri della Compagnia di Taormina hanno effettuato pertanto una perquisizione domiciliare con l’ausilio dei cani antidroga del Nucleo Carabinieri Cinofili di Nicolosi (CT). L’ipotesi investigativa dei Carabinieri si è dimostrata fondata e nel corso della perquisizione sono stati rinvenuti proprio all’interno del ripostiglio ubicato sul balcone dell’abitazione circa 150 grammi di marijuana ancora verde, constatando che il manufatto sospetto era un essiccatoio per la marijuana, in cui erano state installate sei lampade termiche per riscaldare l’ambiente, dei ventilatori per diffondere uniformemente il calore ed un termometro elettrico per misurare la temperatura e mantenerla costante. Inoltre, nel corso della perquisizione, estesa anche alle pertinenze dell’abitazione i Carabinieri hanno rinvenuto, nel garage in uso all’uomo, ulteriori 300 grammi di marijuana già essiccata, un bilancino elettronico di precisione ed il materiale per il confezionamento dello stupefacente in dosi ed una pistola a salve, riproduzione di un revolver.
Tutto il materiale rinvenuto è stato sequestrato, la sostanza stupefacente è stata sottoposta ad accertamenti di laboratorio e D.B.S. è stato arrestato in flagranza per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
L’uomo, su disposizione della Procura della Repubblica di Messina, è stato sottoposto agli arresti domiciliari e, nella mattinata di ieri, all’esito dell’udienza davanti al Giudice del Tribunale di Messina l’arresto operato dai Carabinieri è stato convalidato ed a D.B.S. è stata applicata la misura cautelare degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico.
Santa Teresa di Riva, consegnati i lavori sulla strada provinciale 23 di Misserio
Santa Teresa di Riva, chiusura al transito della strada provinciale agricola Misserio - Fautarì
La 3^ Direzione "Viabilità Metropolitana" Servizio "Manutenzione viabilità zona omogenea Jonica-Alcantara", con ordinanza n. 23 del 2 dicembre 2020, ha disposto la chiusura al transito veicolare sulla strada provinciale agricola Misserio - Fautarì, ricadente nel Comune di Santa Teresa di Riva.
La disposizione è stata emanata vista l'urgenza di intervenire sulla S.P.A. Misserio - Fautarì, con interventi di messa in sicurezza in vari tratti del piano viabile.
Durante la chiusura del tratto interessato dai lavori, il transito veicolare sarà dirottato sul percorso alternativo costituito dalla strada provinciale 19/bis Casalvecchio - Fautarì - S. Carlo.
TAORMINA. RIFIUTI NEL TORRENTE SANTA VENERA. RINTRACCIATO IL RESPONSABILE DALLA POLIZIA LOCALE
A seguito di intensa attività è stato identificato l'autore dell’abbandono di rifiuti (materassi, televisore, libri, scatti di edilizia) verificatosi in data 28/11/2020 in località torrente Santa venera nella frazione di Trappitello.
La Polizia Locale grazie al recupero di una lettera tra i rifiuti abbandonati ed indirizzata ad un cittadino italiano sono riusciti attraverso minuziosa attività di ricerca ad identificare l’immobile ove era in corso una attività di ristrutturazione. L’appartamento in questione, ubicato nel comune di giardini naxos, è risultato di proprietà di un cittadino residente a Giardini Naxos il quale, convocato presso gli uffici di corso Umberto 219, riferiva di aver affidato i lavori di ristrutturazione di casa sua ad una persona residente a Gaggi. Durante l’incontro con gli agenti riconosceva (visionando apposita documentazione fotografica mostratagli dagli agenti ) il materiale rinvenuto nel torrente quale materiale di sua proprietà e che doveva essere smaltito a norma di legge dalla persona da questi incaricata la quale veniva convocata anch’ella presso il Comando di Polizia Locale ove dichiarava di essere il materiale autore dell’abbandono.
In data 02/12/2020 la persona sotto l’attenta vigilanza di una pattuglia della polizia locale bonificava i luoghi con recupero e successivo lecito smaltimento di tutto il materiale precedentemente abbandonato.
La Polizia Locale ha accertato altresì che la persona effettuava l’attività edile senza alcun titolo autorizzativo risultando per di più disoccupato e percettore del reddito di cittadinanza.
Per quanto sopra il soggetto veniva deferito all’autorita’ Giudiziaria oltre che per il reato contravvenzionale di abbandono di rifiuti anche per truffa allo stato per indebita percezione del reddito di cittadinanza e per l’art 7 comma 1 del dl 4/2019 per aver falsamente reso dichiarazioni al fine di percepire il reddito di cittadinanza .
“Ottimo risultato”, dichiara il sindaco, “grazie allo specifico compito assegnato al vice comandante, dott. Daniele Lo Presti, che ha già ottenuto altri risultati analoghi. Proseguiremo in questa opera di civiltà, chiamando tutti i cittadini a collaborare”.
FULVIA TOSCANO NELLA GIURIA CHE DESIGNERÀ LA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO 2021. IL SUO NOME SCELTO DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI
TAORMINA. Diventerà Bellissima. De Vita commissario cittadino del movimento.
Il progetto politico di “Diventerà Bellissima” che si pone come obiettivo il buon governo della “Cosa Pubblica” ed il convinto coinvolgimento dei cittadini per la rinascita di una destra moderna, meritocratica ed autonomista, sta mettendo radici nel tessuto sociale ed economico della nostra Regione ed in questa ottica, nel quadro di una riorganizzazione del partito in Provincia di Messina, il Coordinatore Provinciale, Avvocato Giosuè Giardina, ha nominato Bruno De Vita, esponente di spicco della politica locale e dirigente regionale di “Diventerà Bellissima”, Commissario cittadino del movimento che fa capo a Nello Musumeci. “Intendo lavorare per la creazione di una squadra coesa e competente – ha dichiarato il neo commissario De Vita. – perché siamo convinti che, senza sterili divisioni, potremo dare alla nostra Comunità quella proposta politica, autorevole ed innovativa, oggi necessaria per evitare il dissesto economico e sociale; uniti anche e soprattutto in vista delle prossime elezioni amministrative, con una logica di collaborazione assolutamente inclusiva. Tutti insieme vogliamo dare forza ad un progetto di cambiamento, che sia attento alla crescente emergenza sociale, al concetto di sostenibilità ed al valore della meritocrazia. Un progetto – ha concluso De Vita – cui abbiamo aderito sin dalla prima ora, partecipi e presenti già nella fase costituente. Oggi stiamo lavorando per radicare il partito sul territorio e la porta d’ingresso sarà sempre aperta per chi ha voglia di impegno civico e per chi ne condivide gli obiettivi”.
Intanto "Diventerà Bellissima" incassa nuove adesioni. Ufficializzata nelle scorse ore l'adesione di Antonino Cappadona, sindaco di Floresta. Alla presenza del presidente della Regione Siciliana e presidente di Diventerà Bellissima, Nello Musumeci e del deputato regionale all'Ars, Pino Galluzzo, il primo cittadino del centro nebroiodeo, ha ufficializzato l’adesione al movimento. Il Presidente Musumeci ha molto gradito l'adesione di Nino Cappadona, una scelta che dimostra come Diventerà Bellissima stia diventando sempre più punto di riferimento per quanti condividono la politica di serietà e concretezza del governo regionale. “Diventerà Bellissima è un movimento in crescita e la presenza di Nino Cappadona, insieme a tanti altri amministratori, è un segno di fiducia, conferma che la nostra attenzione ai territori è apprezzata” ha dichiarato Pino Galluzzo
DEBITI VERSO IL FISCO PER OLTRE 5 MILIONI DI EURO: SEQUESTRO DI BENI AGLI AMMINISTRATORI DI UNA SOCIETA’ OPERANTE NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina hanno scoperto una sottrazione fraudolenta al pagamento di debiti verso l’erario per oltre 5 milioni di euro ed eseguito un sequestro preventivo di disponibilità finanziarie e beni mobili registrati per un valore complessivo di 400.000 euro.
Il provvedimento cautelare è stato emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale Peloritano, su richiesta della Procura della Repubblica dello stesso Capoluogo, nei confronti dei rappresentanti degli organi amministrativi di una società di Messina, operante nel settore dei materiali da costruzione e dell’edilizia.
L’operazione è stata eseguita a conclusione delle indagini svolte dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Taormina, coordinate dal Gruppo di Messina, che hanno consentito di accertare come l’amministratore di fatto della società, G.C. 44 anni, insieme all’amministratore di diritto, A.N. 43 anni, attraverso la simulazione di uno stato di “incapienza finanziaria”, avesse omesso di versare all’Erario imposte per un valore di oltre 5 milioni di Euro.
Da qui il provvedimento di sequestro, emesso al fine di garantire l’interesse dello Stato alla corretta percezione dei tributi e, pertanto, all’effettiva riscossione delle imposte dovute.
In particolare, gli articolati accertamenti eseguiti dai Finanzieri hanno consentito di verificare come i due indagati, dopo aver ricevuto ben 64 cartelle di pagamento per l’omesso versamento delle imposte sui redditi e dell’I.V.A., mediante operazioni simulate, avessero progressivamente alienato beni e liquidità, per un importo complessivo di quasi mezzo milione di euro ad altra società loro riconducibile.
Le indagini, scattate a seguito della denuncia di uno dei soci, consentivano, inoltre, di accertare l’artificioso depauperamento del patrimonio della società, realizzato attraverso l’uso distorto di negozi giuridici di per sé leciti (affitto di azienda e cessioni di beni), nonché tramite la sottrazione di contanti dalle casse aziendali. Tale condotta aveva come unico obiettivo, secondo ipotesi d’accusa, quello di sottrarsi al pagamento delle imposte dovute e di vanificare i tentativi di riscossione coattiva dell’Erario.
All’esito, quindi, la Procura della Repubblica di Messina ha ritenuto configurabile, nei confronti dei due soggetti segnalati, il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte ed ha richiesto ed ottenuto dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Messina l’adozione di un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca “per equivalente”, cioè per un valore corrispondente a quello dei valori fraudolentemente alienati, ammontanti, come detto, a 400.000 euro.
L’odierna operazione testimonia, ancora una volta, la costante attenzione della Guardia di Finanza di Messina nei confronti della tutela della sana imprenditoria e dell’equità fiscale.
Prevenire e reprimere gli illeciti tributari, infatti, oltre a salvaguardare le casse dello Stato, protegge il sistema economico sano dalla concorrenza sleale di chi non partecipa alle spese pubbliche, in ragione della propria capacità contributiva, traendone ingiustificati profitti.
TAORMINA. “Stargate” on line, studenti dell’istituto comprensivo taorminese primi al “Solar System Tour”
“Una battaglia culturale all’ultima risposta. Con protagonisti Ilaria Cacopardo, Manfredi Canì, Dario Panebianco e Antonio Serra, studenti della scuola secondaria di primo grado di Taormina Centro”. Così l’insegnante, Adele Rosalba Ruggeri, ha definito l’appassionante gara, la “Solar System Tour – XII edizione”, disputata il 27 novembre scorso e vinta dalla propria squadra all’ultima risposta. Una gara online dinamica e avvincente che, grazie all’“albedo” – trentesima domanda – pone in piena luce l’impresa di questi giovani studenti portando la squadra a vincere sulle 13 scuole aderenti alla manifestazione. Ma l’Istituto porta a casa, oltre al 1° posto a squadra nell’incontro di cultura astronomica, anche il 1° posto individuale con Dario che ha maturato il più alto punteggio tra i 52 concorrenti. I quattro ragazzi hanno confermato una solida preparazione, ottimi riflessi e altissimo spirito di squadra dimostrando come anche in modalità telematica, rispettando il distanziamento sociale del tempo che viviamo – di solito la Solar System Tour si svolge presso gli impianti del Cus di Catania – l’impegno e la tenacia ripaghino lo studio e le fatiche affrontate. Grande la soddisfazione, dunque, delle docenti Ruggeri e Cornelia Triscari che hanno guidato gli studenti in questo arduo percorso affiancate dal sig. Famulari per la parte tecnica, ma soddisfazione anche del dirigente Scolastico, Carla Santoro, che da sempre sostiene tutte le iniziative volte alla maturazione di esperienze che aiutano i nostri giovani a crescere in modo sano e responsabile. I complimenti anche degli organizzatori – gli insegnanti, Mariachiara Falco, Giuseppe Cutispoto, Paolo Romano dell’Inaf di Catania– hanno dato un plauso agli studenti che, appena possibile, riceveranno il 1° premio spettante in una cerimonia che tutti ci auguriamo avvenga in presenza e magari presso l’osservatorio astrofisico di “Serra la nave” per osservare da vicino il luogo in cui quotidianamente operano i nostri astronomi.
TAORMINA. CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE UNA SEDIA BIANCA NELL'AULA CONSILIARE
In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, l’associazione Traormina Forum ha donato una sedia al consiglio comunale di Taormina, simbolo della lotta contro la violenza di genere. La consegna, che si è svolta a porte chiuse nel rispetto delle restrizioni dovute all’emergenza Covid, è avvenuta nell’aula consiliare di palazzo dei giurati. Erano presenti il presidente del Consiglio comunale, Lucia Gaberscek, la vice Alessandra Caltabiano, i consiglieri Salvo Cilona e Manfredi Faraci. In rappresentanza dell’associazione c’erano il presidente Stefano Sciacca e il componente Nino Scarola.
La sedia è stata donata all’associazione da Vera Squadrito, la mamma di Giordana Di Stefano uccisa nell’ottobre del 2015 a Nocolosi per mano dell’ex fidanzato, a soli 20 anni.
"Io sono Giordana", affermano Sciacca e Scarola, come simbolo del femminicidio ,nella giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. L'associazione Traorminaforum, spiegano, la dona alla presidenza del Consiglio comunale di Taormina perché la violenza contro le donne è una violenza dei diritti umani e non c'è luogo più idoneo delle istituzioni che ne sono garanti."
Taormina. Ladro seriale: quattro furti in abitazione. Arrestato dai Carabinieri.
Nella serata del 24 novembre, i Carabinieri della Compagnia di Taormina (ME) hanno arrestato il 22enne taorminese T.A., già noto alle forze dell’ordine, ritenuto responsabile di quattro furti in appartamento, per un valore complessivo di 4000,00 euro circa, perpetrati nel mese di gennaio 2020 in 4 abitazioni nei Comuni di Gaggi e Castelmola.
I Carabinieri della Stazione di Graniti (ME), analizzando il modus operandi dei ladri, hanno intuito che i furti potevano essere opera della stessa mano e si sono messi immediatamente sulle tracce dei malfattori. Dalla visione incrociata delle immagini registrate dagli impianti di videosorveglianza installati in prossimità dei luoghi in cui sono avvenuti i furti e sulle possibili vie di fuga, è stato possibile ripercorrere le varie fasi delle azioni delittuose. Le risultanze investigative hanno permesso di accertare inoltre che, in tutti e quattro i casi, si è trattato di un’azione ben studiata e pianificata. Infatti, il reo, con un complice ancora in via d’identificazione, sceglieva con accortezza gli obbiettivi, individuandoli in immobili disabitati o comunque adibiti a seconda casa, ubicati all’interno di fondi agricoli e sprovvisti di allarme sonoro. Una volta stabilito l’obbiettivo, gli autori agivano di notte per non essere disturbati, introducendosi all’interno delle abitazioni previa forzatura di porte o finestre. Una volta dentro, in poco tempo, facevano razzia di tutto il materiale di valore presente, prediligendo televisori e dispositivi elettronici da poter rivendere, nonché monili in oro. I Carabinieri, nonostante le accortezze adottate dai rei per eludere le investigazioni, con un’attenta analisi dei vari indizi, sono riusciti a giungere alla compiuta identificazione del reo e raccogliere gravi indizi in ordine alla sua responsabilità per i quattro furti denunciati dalle vittime. La perquisizione eseguita a carico dell’indagato ha permesso, inoltre, di rinvenire una collana in oro asportata da una delle abitazioni depredate e di restituirla alla legittima proprietaria, consolidando ulteriormente il quadro probatorio acquisito contro di lui.
Il Gip del Tribunale di Messina, concordando con le risultanze investigative acquisite dalla polizia giudiziaria con il coordinamento della Procura della Repubblica, valutati i gravi indizi di colpevolezza e la pericolosità sociale dell’indagato, ha disposto l’applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari nei suoi confronti.