16.4 C
Messina
venerdì, Gennaio 24, 2025

GIARDINI NAXOS. FRECCE TRICOLORI. IL COMITATO NO FRANE: IL TERRITORIO NON HA BISOGNO DI INUTILI E DISPENDIOSI VOLI ACROBATICI

AttualitàGIARDINI NAXOS. FRECCE TRICOLORI. IL COMITATO NO FRANE: IL TERRITORIO NON HA BISOGNO DI INUTILI E DISPENDIOSI VOLI ACROBATICI

E’ il giorno delle Frecce Tricolori. Spettacolo di grande effetto che l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Nello Lo Turco, ha sponsorizzato come evento capace di portare a Giardini Naxos migliaia di visitatori, eccezionale opportunità per la promozione turistica della zona che avrà concreti effetti economici per l’economia locale. Occasione per raccogliere fondi a favore di quanti il 9 settembre scorso hanno subito dei danni a causa della violenta ondata di maltempo. Ma non mancano le polemiche. Non tutti la pensano così. Innanzitutto in molti si chiedono se dal punto di vista logistico il comune di Giardini Naxos fosse pronto ad ospitare questo evento. Giungono già numerose mail di protesta alla nostra redazione da parte di cittadini inferociti per le difficoltà che stanno incontrando per raggiungere casa o il posto di lavoro.

A tutto ciò si aggiungono le considerazioni amare di Giovanni Interdonato, per il Comitato No Frane della riviera jonica messinese, Giacomo Di Leo, coordinatore provinciale del Partito Comunista dei Lavoratori , Nino Miceli, presidente movimento “Aiutiamoci Noi” e Francesco Urdì, per la Confederazione Unitaria di Base (CUB) di Messina del comitato No frane.

Considerazioni che affidano ad una nota congiunta. “ Nella delibera della giunta comunale di Giardini Naxos (n°109 del 17/09/2015) relativa all’evento del 26-27 settembre, scrivono Interdonato, Di Leo, Miceli e Urdì, si specifica che il costo è di €. 22.100,00! A ciò, proseguono, si deve aggiungere una spesa( sulle spalle dei contribuenti italiani) di circa 4000 euro a velivolo, secondo le stime di un quotidiano nazionale. Tutto ciò, affermano, francamente ci lascia indignati. Molti cittadini, si legge ancora nella nota, affermano giustamente che sarebbe stato più utile versare questi soldi per la pulizia degli alvei dei torrenti e in generale per la prevenzione del rischio idrogeologico. Per la promozione del turismo di Giardini Naxos, scrivono Interdonato, Di Leo, Miceli e Urdì, servono come prerequisito vie stradali e ferroviarie sicure, e un’adeguata valorizzazione delle risorse e bellezze naturalistiche oltre che culturali di questa splendida cittadina. Non servono, affermano all’unisono,  inutili e dispendiosi voli acrobatici, vanto di un nazionalismo e militarismo esibizionistico che gettano solo fumo…tricolore… negli occhi di una popolazione già provata dalla paura di una piccola alluvione, che avrebbe potuto provocare anche vittime. Solo il puro caso e  non il tricolore, conclude la nota, ha per fortuna evitato disgrazie.”

 

Ti potrebbe interessare anche..

Altri Tag:

Articolo più letti