17.4 C
Messina
venerdì, Gennaio 24, 2025

MANDANICI. AL VIA OGGI LA QUINTA EDIZIONE DEL CONVEGNO “L’UOMO E LO SPAZIO. ARCHETIPI, TRASFORMAZIONI STORICHE, GEOPOLITICHE E CULTURALI”

CulturaMANDANICI. AL VIA OGGI LA QUINTA EDIZIONE DEL CONVEGNO “L’UOMO E LO SPAZIO. ARCHETIPI, TRASFORMAZIONI STORICHE, GEOPOLITICHE E CULTURALI”

Da oggi, venerdì 11 settembre  e fino a  domenica 13 settembre si svolgerà a Mandanici, presso il locale museo,  il convegno promosso dall’Osservatorio di etnoantropologia cognitiva “Archetipi e territorio” sul tema “L’uomo e lo spazio. Archetipi, trasformazioni storiche, geopolitiche e culturali”.

La cerimonia inaugurale con il sindaco Armando Carpo è in programma per oggi pomeriggio alle 17,30.

A seguire l’architetto Salvatore Scuto, l’antropologo Sergio Todesco, il teologo Giovanni Russo insieme al geografo Giuseppe Campione (al quale verrà consegnato il Premio “Raoul Di Perri 2015” per la Scienza, l’arte e la cultura) discuteranno sugli aspetti narrativi, antropologici, etici e fenomenologici dello spazio umano.

Sabato 12 e domenica 13 settembre, cultori di discipline storico-filosofiche, giuridiche, architettura e urbanistica, medicina e neuroscienze, antropologia, si confronteranno, attraverso un percorso di conoscenza multi e post-disciplinare, sulle problematiche che l’uomo contemporaneo è costretto a fronteggiare in termini ideologici, politici, economici, identitari e di diritti umani. Da segnalare le sessioni ”Spazio e filosofia”, “Migrazioni”, “Architettura, corpi e spazi”, “Identità e trasformazioni” , “Narrative, empatia e simbolismo”, “l’Uomo. e lo spazio”. Il convegno – organizzato dal dott. Giuseppe Mento, neurologo del Dipartimento di neuroscienze dell’AOU di Messina, in collaborazione con l’Università degli studi di Messina, col Modulo dipartimentale di Salute mentale Messina Nord, con l’associazione “il Centauro Onlus” e col Festival “Naxoslegge” – si concluderà domenica sera con la tavola rotonda “Immaginare il futuro”, un progetto di formazione post-disciplinare per i servizi del territorio, coordinato da “Archetipi e Territorio”.

Questo il programma della tre giorni:

Venerdì 11 settembre h 17.30

CERIMONIA INAUGURALE

 

Paesaggio                                                                 Salvatore Scuto

Spaesamenti. Da Proust a de Martino                      Sergio Todesco

L’Uomo e lo Spazio: trasformazioni etiche             Giovanni Russo

PREMIO

“RAOUL DI PERRI”2015

per la Scienza, Arte e Cultura

La Geografia come spazio dell’accadere          Giuseppe Campione

Mandanici Welcome

Monastero, Badia

 

Sabato 12 settembre 

h 09.30-11.30

LO SPAZIO, TRA FILOSOFIA E ANTROPOLOGIA

G. Giordano

Lo Spazio della Politica                                     Girolamo Cotroneo

L’Uomo dallo Spazio all’ambiente                     Giuseppe Gembillo

Un nuovo Spazio per l’Uomo: l’Economico      Giuseppe Giordano

La casa: spazio degli affetti e dei legami        Marianna Gensabella

h  11.45-14.00

L’UOMO E LE MIGRAZIONI

G. Restifo, G. Turiano (moderatori e discussants)

L’Italia in movimento. Tradizioni e sistemi migratori, tra vecchie e nuove mobilità                                                        Pantaleone Sergi

Breve storia delle migrazioni umane                      Elina Gugliuzzo

Le migrazioni oggi, strategie di accoglienza           Santino Tornesi

Come ? Dove? Quando ? Il burnout italiano  Alessandro D’Angelo

 

Sabato 12 settembre

h 17.30

Dal villaggio alla città                                              Ludovico Fulci

h 18.00-20.30

ARCHITETTURA CORPI E SPAZI

S. Serafini, M. Caserta

Il corpo e la progettazione urbana                           Stefano Serafini

Architettura e Spazio Politico. Dal moderno al globale

                                                                        Massimiliano Caserta                                              

La Piazza, dallo spazio pubblico condiviso alla rete come territorio senza confini                                                          Sergio Bertolami

Aspetti neurocognitivi ed antropologici della percezione spaziale

                                                                                            G. Mento

NOTTE DI FINE ESTATE IN PIAZZA

MANDANICI 2015

 

Domenica 13 settembre

h 9.30-11.30

R. Motta

Spazi aggregativi e identità urbana                      Giuseppe Ruggeri

Zone di contatto e negoziazione delle identità       Mario Bolognari

Il luogo ritrovato “la Badiazza”, itinerari di senso tra storia, leggenda, natura, cultura                                            Matteo Allone

La Sicilia, non abbastanza isola…                         Cosimo Inferrera

Politica e diritto, tra globale e locale                 Maurizio Ballistreri      

 

h 11.45-14.00

M. Aragona, L. Baldari

Il vissuto soggettivo dello spazio-tempo fra angoscia, euforia ed indifferenza                                                           Federico Fischetti

La conquista dello spazio: riflessioni micropsicoanalitiche

                                                                                     Luigi Baldari

L’essere è, il non essere non è… purchè si trovi alla mia destra

                                                                               Giuseppe Giglia

Lo spazio della trasformazione, tra cancro e benessere

                                                                              Marcello Aragona

Lo spazio come nutrimento della psiche              Giovanna Gioffrè             

Domenica 13 settembre

 

h 17.30-19.00

L’UOMO E LO SPAZIO

Lo spazio dell’uomo                                              Luigi Palmucci

La variabile dello spazio e l’armonia degli angoli

                                                                                Marisa Mercurio

h 19.15

“Archetipi e Territorio”

Osservatorio di Etnoantropologia Cognitiva

IL PROGETTO

“IMMAGINARE IL FUTURO”

dalla formazione post-disciplinare

ai

servizi per il territorio

TAVOLA ROTONDA

M. Bolognari,  G. Campione, M. Caserta, G. Cotroneo,

G. Gembillo, G. Giordano, G. Mento, S. Serafini

 

 

Ti potrebbe interessare anche..

Altri Tag:

Articolo più letti