Si è svolta stamani presso il comune di S. Teresa di Riva la conferenza dei servizi convocata per discutere l’ intervento di difesa costiera, stabilizzazione e riqualificazione delle aree costiere del centro abitato.
Alla conferenza dei servizi, convocata lo scorso 10 novembre dal Responsabile unico del procedimento Francesco Pagano, hanno partecipato il primo cittadino di S. Teresa di Riva Cateno De Luca, l’ing. Carmelo Genitori consulente alla progettazione, per il Genio Civile di Messina l’ing. Antonio Barone, presente anche l’Asp rappresentata dal dott. Bottari.
Il progetto ha già ricevuto l’autorizzazione paesaggistica da parte della Soprintendenza beni culturali e ambientali di Messina.
Si tratta in pratica di un primo stralcio che dovrebbe riguardare la zona maggiormente esposta all’erosione costiera, ovvero la zona centrale del paese, compresa tra le vie Del Gambero e Pozzo Lazzaro. Seicento metri lineari di costa per un primo intervento di circa 2 milioni di euro.
Il progetto generale, curato dall’Ufficio tecnico comunale con lo studio idraulico-marittimo dell’ing. Renato Del Prete e la consulenza geologica di Salvo Puccio, prevede invece l’intervento lungo tutti i 4 km della costa santateresina per un costo complessivo di 10 milioni di euro circa.
Si tratta di una tecnica di difesa delle coste innovativa rispetto a quella utilizzata già nel nostro comprensorio che prevede una barriera sottomarina capace di ingabbiare i detriti.
Il prossimo 18 gennaio vi sarà una seconda conferenza dei servizi per consentire l’acquisizione di tutti i pareri necessari.
Al momento infatti mancano ancora alcuni pareri propedeutici alla conclusione della fase preliminare.
Proprio nel corso dei lavori odierni la Soprintendenza del mare ha fatto sapere attraverso una nota di non aver ancora ricevuto la relazione tecnica archeologica contenente gli sviluppi, gli esiti e le verifiche di archeologia preventiva che deve essere sottoscritta da un archeologo abilitato.
E’ stata comunque già attivata la procedura di compatibilità ambientale ed è già stata effettuata la fase pubblicistica prevista per legge.
ASCOLTA LE DICHIARAZIONI DEL PRIMO CITTADINO CATENO DE LUCA
[iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/YEyDWLMPB6k” frameborder=”0″ allowfullscreen ]