La dermatite atopica (DA), malattia della pelle a carattere infiammatorio, talvolta invalidante, oltre che debilitante – che colpisce in Italia 35.000 persone, e nelle forme gravi dell’adulto circa 8.000 soggetti, con una prevalenza di circa il 15% della popolazione generale mondiale – sarà al centro di una convention formativa, organizzata dall’UOC di Dermatologia del Policlinico G. Martino di Messina (Centro di riferimento regionale accreditato dall’assessorato alla Salute della Regione Sicilia, per la prescrizione dei farmaci innovativi per la cura della patologia) diretta dalla prof. Serafinella Patrizia Cannavo’, ordinario di Dermatologia dell’Ateneo messinese, anche responsabile scientifico dell’evento, dal titolo “Novità in tema di Dermatite Atopica”, che si svolgerà il 9 Novembre 2019, a partire dalle ore 8.30, presso il centro congressi della stessa Azienda Ospedaliera Universitaria.
La dermatite atopica, nota anche come eczema atopico, o eczema costituzionale endogeno, è una malattia ad andamento cronico-recidivante, con fasi alterne di acuzie, spesso stagionali o conseguenti a particolari stati emotivi, stimoli microbici, dietetici, ambientali, e fasi di remissione. “Negli ultimi anni nei Paesi più industrializzati – afferma Cannavo’ – essa ha registrato un notevole aumento, probabilmente come conseguenza dell’incremento di stimoli ambientali (inquinamento outdoor, permanenza in ambienti chiusi, fumo di sigaretta, maggiore uso di climatizzazione artificiale, convivenza sempre più stretta con animali da compagnia) e della riduzione, o del più precoce svezzamento dall’allattamento al seno. Per quanto l’espressività della malattia risenta di numerosi cofattori, la predisposizione genetica gioca un ruolo sicuramente importante: viene calcolato che da una coppia con uno dei due genitori atopico il rischio di procreare un figlio atopico è del 30-70 % e la possibilità che la malattia si manifesti in entrambi i gemelli monozigoti è 10 volte superiore rispetto ai dizigoti”. “Ad esordio – specifica Cannavo’ – in genere in età infantile (nel 50% dei casi entro il primo anno di vita), la dermatite tende a regredire nell’adolescenza e solo nel 20% circa dei casi persiste nel periodo post-puberale. Accanto a queste forme cosiddette “persistenti”, si è assistito di recente ad un aumento di quelle ad insorgenza apparentemente primitiva in età adulta. Alcune di esse sono particolarmente gravi in quanto compromettono la qualità di vita e hanno importanti ricadute socio-economiche (costo delle terapie, perdita di giornate lavorative e isolamento sociale)”. “I sintomi della dermatite atopica – spiega Cannavò – sono rappresentati da secchezza della pelle, chiazze rosse o brunastre, vescicole, croste, prurito intenso e, talvolta, lesioni da grattamento, con coinvolgimento di aree più o meno estese del corpo. Lo stato atopico può manifestarsi tuttavia, oltre che sulla pelle, anche a carico di altri distretti, con quadri di rinite e asma, a livello respiratorio, e cherato-congiuntivite fino a ulcere corneali, a livello oculare”. “Dobbiamo sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni – conclude Cannavò – sull’importante impatto psicologico, sociale ed economico della patologia, affinché si pervenga a percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali dedicati, che favoriscano l’accesso alle terapie innovative. Grazie a queste ultime, oggi possiamo dare speranze concrete ai pazienti che possono rivolgersi a centri specializzati per il trattamento più idoneo. L’armamentario terapeutico che, a seconda della gravità del quadro clinico, finora si è avvalso di prodotti dermo-cosmetici e farmaci per uso locale e generale, grazie alla ricerca scientifica dispone di ulteriori farmaci, cosiddetti “biologici”, da riservare alle forme più gravi e resistenti. Essi agiscono con target specifico bloccando l’azione di molecole coinvolte nella catena immunologica alla base della malattia, senza essere gravati dagli effetti collaterali delle tradizionali terapie immunosoppressive. Il dupilumab, già disponibile in Italia, e altre molecole assai promettenti ancora in fase di sperimentazione, quali lebrikizumab, baricitinib e upadacitinib, potranno probabilmente far riscrivere la storia naturale della malattia”.
L’indagine condotta sui centri specialistici italiani (dermatologici, allergologici), nell’ottobre 2018, su un campione di circa 1.200 pazienti adulti, ha evidenziato come l’aspetto della pelle abbia conseguenze importanti, provocando imbarazzo (58%) e influenzando la vita quotidiana. Il 38% degli intervistati ha dichiarato di sentire compromessa la propria attività lavorativa a causa proprio dell’aspetto della pelle. Nel complesso circa 1 paziente su 4 sente di non riuscire a gestire la propria condizione e a tenerla sotto controllo, mentre più del 50% degli adulti con dermatite atopica ha riportato sintomi di depressione e/o ansia, con percentuali maggiori riscontrate nei pazienti con la forma grave.
Dallo studio pubblicato su Allergy nel 2018 ( Epidemiology of atopic dermatitis in adults: Results from an international survey): all’Italia il triste primato della DA negli adulti: Nel nostro Paese si registra la maggior incidenza di dermatite atopica negli adulti: l’8,1% degli intervistati, infatti, attraverso questo sondaggio internazionale, condotto su un campione di 100mila persone adulte residenti in Stati Uniti, Canada, Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Giappone, ammette di soffrirne, a fronte di una media del 4,9% emersa dalla totalità del campione.
Dalle Linee guida SIDeMaST ( Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgica, Estetica e di malattie Sessualmente Trasmesse) 2016-2017, su incidenza/ frequenza e decorso della Dermatite Atopica:
E’ la più comune malattia infiammatoria cutanea con una prevalenza complessiva tra il 10 e il 20% in età pediatrica e tra il 2 e il 5% in età adulta. La prevalenza della DA tende a essere più elevata nei gruppi socio-economici più abbienti e con più elevata scolarizzazione. L’incidenza della DA è massima nei primi anni di vita: il 60% dei pazienti presenta le prime manifestazioni cliniche nei primi due anni e l’85% nei primi cinque anni di vita. Più raramente insorge prima dei due mesi o in età adolescenziale/ adulta. I due terzi circa degli adulti sono esorditi nell’infanzia, mentre un terzo inizia in età adulta. Circa il 60% dei casi infantili non è più presente alla pubertà, sebbene in più del 50% dei casi si possano osservare recidive in età adulta. I fattori che predicono la persistenza di DA nell’età adulta sono una malattia grave con esordio entro i primi due mesi di vita, l’associazione con asma bronchiale e con rinocongiuntivite allergica, e una storia familiare di DA. Accanto a fattori ambientali, è stato suggerito che fattori psicologici come la personalità del bambino e la relazione con i genitori possano avere un valore prognostico. In oltre il 90% dei casi, la malattia è lieve o moderata, mentre nel 10% dei casi è grave tale da richiedere trattamenti sistemici.